ITALIA - VENETO - CHIOGGIA (VE)

Palio de la Marciliana

Tipo:
P
ALIO

Periodo di svolgimento:
3° SABATO E DOMENICA DI GIUGNO

Epoca di riferimento:
XIV SECOLO

Descrizione:
LA MANIFESTAZIONE TRAE ISPIRAZIONE DALLA STORIA CLUGIENSE DEL XIV SECOLO, CULMINANTE CON LA GUERRA DI CHIOGGIA. LA CITTA', ANTICAMENTE CHIAMATA CLUGIA, CONOBBE IL PERIODO DI MAGGIOR SPLENDORE NEL MEDIOEVO QUANDO, GRAZIE AL COMMERCIO DI SALE, VENIVA CONSIDERATA UNA GRANDE POTENZA ECONOMICA AL PARI DI VENEZIA. IL BENESSERE ECONOMICO PORTO' LA CITTA' AD ESSERE OGGETTO DELLE MIRE ESPANSIONISTICHE DEI PADOVANI E DEI GENOVESI CHE LA CONQUISTARONO NELL'AGOSTO DEL 1379. CHIOGGIA RIMASE IN MANO AI NEMICI FINO AL 24 GIUGNO DEL 1380 QUANDO VENNE LIBERATA DAI VENEZIANI. OGNI ANNO A GIUGNO, IN MEMORIA DELLE GESTA DEI CHIOGGIOTTI E DELL'INGRESSO DEL DOGE NELLA CITTA' LIBERATA, VIENE CELEBRATO IL PALIO DELLA MARCILIANA. LA MARCILIANA, ANTICA NAVE DESTINATA AL PICCOLO COMMERCIO E COSTRUITA NEI CANTIERI MEDIEVALI DELLA CITTA', E' IL SIMBOLO DELLA MANIFESTAZIONE E NE DA IL NOME A RICORDO DEL CORAGGIO E DELLO SPIRITO DI ADATTAMENTO DEI MARINAI. NEI DUE GIORNI DI GIUGNO SI RICREA L'ATMOSFERA MEDIOEVALE CON GLI ANTICHI MESTIERI DEGLI ARTIGIANI, LA FIERA DEL SALE E LE MUSICHE CON LE QUALI SI FESTEGGIA LA NUOVA RICCCHEZZA ARRIVATA IN CITTA'. EVENTO CENTRALE DELLA MANIFESTAZIONE, OLTRE LA RIEVOCAZIONE DELL'INCURSIONE GENOVESE E DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTA', E' IL PALIO DELLE BALESTRE, RISALENTE AL XIV SECOLO, DISPUTATO TRA LE CINQUE CONTRADE DI CHIOGGIA. CONCLUDE LA FESTA E PRECEDE LA PREMIAZIONE DEL PALIO IL CORTEGGIO STORICO APERTO DAL GONFALONE E DAI GIURATI D'ARME. SEGUONO GLI ARMIGERI CON IL PODESTA' E IL CANCELLIERE GRANDE, I TAMBURINI, I MILITES CASTRI SALINAE E INFINE DAME E CAVALIERI.

Bibliografia [ ]

Audio-Foto-Video [ ]

Multimedia [ ]

Ente:
Pres. Domenico Santaterra

Indirizzo:
-

URL: www.marciliana.net

email:

Tel. ufficio:

Fax ufficio: -

Indietro