ITALIA - LOMBARDIA - MORTARA (PV)

Palio dell'Oca

Tipo:
P
ALIO

Periodo di svolgimento:
ULTIMA DOMENICA DI SETTEMBRE

Epoca di riferimento:
XV-XVI SECOLO

Descrizione:
IL GIOCO DELL'OCA NASCE NELLA CORTE DEL CASTELLO SFORZESCO: BEATRICE D'ESTE, MOGLIE DI LUDOVICO IL MORO, MENTRE ASPETTAVA IL RIENTRO DEL MARITO DA UNA BATTUTA DI CACCIA VIDE ALCUNI RAGAZZI CHE RINCORREVANO DELLE OCHE, RIFACENDONE IL VERSO. DIVERTITA CHIAMO' I BUFFONI DI CORTE E CON IL LORO AIUTO INVENTO' LE REGOLE DI UN NUOVO PASSATEMPO, APPUNTO, IL GIOCO DELL'OCA. IL GIORNO DEL PALIO, DOPO LA SFILATA DEL CORTEO STORICO, FORMATO DALLE SEI CONTRADE CITTADINE E DALLA CORTE DI LUDOVICO, CON FIGURANTI IN COSTUME RINASCIMENTALE, AVVIENE IL GIOCO DELL'OCA: IL GIOCO SI SVOLGE SU UN PERCORSO DI 50 CASELLE, A OGNUNA DELLE QUALI CORRISPONDONO PROVE DI ABILITA' E DESTREZZA. AL POSTO DEI TRADIZIONALI DADI GLI ARCIERI LANCIANO A TURNO UNA FRECCIA. VINCE IL PALIO LA CONTRADA CHE PER PRIMA ARRIVA ALLA CINQUANTESIMA CASELLA.

Bibliografia [*]

Audio-Foto-Video [ ]

Multimedia [ ]

Ente:
Comitato Organizzatore Palio dell'Oca

Indirizzo:
Corso Cavour, 73 c.p. 27036

URL:

email:

Tel. ufficio: 03

Fax ufficio: -

Indietro