Tipo: PALIO
Periodo di svolgimento: 2° DOMENICA DI AGOSTO
Epoca di riferimento: XIV SECOLO
Descrizione: IL PALIO DELLA MANNAJA CONSISTE NELLA RIEVOCAZIONE DI UN AVVENIMENTO MIRACOLOSO AVVENUTO NEL 1334, QUANDO UN PELLEGRINO DIRETTO A LUCCA FU SALVATO PER MIRACOLO DA UNA INGIUSTA CONDANNA A MORTE. LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE UTILIZZANDO COSTUMI MEDIOEVALI E RICOSTRUENDO IL BORGO CITTADINO DEL PASSATO CON LE TAVERNE, LE BOTTEGHE ARTIGIANE, LE ARTI E I MESTIERI, I CANTI E LE MUSICHE POPOLARI, LA SFILATA DEL CORTEO CHE INTERPRETA IL FATTO MIRACOLOSO. LA MANIFESTAZIONE PREVEDE BALLI D'EPOCA, FIERE, GARE FRA GLI ARCIERI, SPETTACOLI DEGLI SBANDIERATORI, MA IL VERO AVVENIMENTO E' LA CORSA DEL BIROCCIO E LA VINCITA DEL RELATIVO PALIO. LA GARA, CHE SI SVOLGE DAL 1983, TRA I BORGHI DI PIETRALUNGA, SI DISPUTA SPINGENDO UN "BIROCCIO": UN CARRO UTILIZZATO DURANTE IL MEDIOEVO COME MEZZO DI TRASPORTO DEI CONDANNATI A MORTE. VINCE IL RIONALE CHE, IMPIEGATO IL MINOR TEMPO NEL TRASPORTARE IL CARRO, CONFICCA ANCHE UNA MANNAJA IN UN CEPPO.
|
 |