La Cappella del Transito 
        
          - Dopo la Cappella della Porziuncola riveste estrema importanza quella del Transito. 
 
          - Vi morì il Poverello, la sera del 3 ottobre 1226, attorniato dai suoi confratelli più cari. 
 
          - Al tempo del primo insediamento francescano, pur nella ristrettezza delle misure, essa serviva da infermeria. 
 
          - Sembra che la porticina che si apre lateralmente sia originaria, risalente al tempo di S. Francesco. 
 
          - All'interno vi sono affreschi di Giovanni Spagna raffiguranti i compagni del Poverello. I nomi sono riportati sopra la testa di ognuno. 
 
          - 
 
          Sull'altare vi è una Statua del Santo, opera di Andrea Della Robbia (fine secolo XV) in terracotta.  
         
       | 
      
        
           
        
       |