IL CASTELLO


Fra i piu' importanti segni del passato, che sono rimasti nella Valle del Menotre sono da ricordare i castelli costruiti in varie epoche e per necessita' diverse: uno dei castelli meglio conservati e' quello di Scopoli.
Venne eretto nel 1460 per volere degli Abati dell'Abazia di Sassovivo e successivamente entro' a far parte del sistema difensivo dei Trinci.
Si accede nell'antica struttura, di cui rimangono pressoche' intatti la cinta muraria con bastioni e torri mozze, attraverso una porta con arco a tutto sesto decorata a beccatelli e con evidenti tracce del ponte levatoio e alcuni stemmi che ci offrono la possibilita' di tentare una ricerca sulle origini del castello.
Strade secondarie permettono di girare attorno all'edificio fortificato, offrendo la possibilita' di ammirarlo in tutta la sua imponenza. Attualmente parte delle sue mura sono incluse in quelle della Chiesa di S. M. Assunta, recentemente ristrutturata.
Il castello nei villaggi della Valle era, una necessita' non solo per raccogliere, in tempo di pericolo, le famiglie, ma anche per salvaguardare i generi di prima necessita' e gli animali domestici, fonte di alimentazione e indispensabili per i lavori nei campi. Il castello veniva gestito con un regolamento che stabiliva non solo la normale manutenzione, ma anche i lavori straordinari, di restauro, la responsabilita' del custode, la conservazione delle armi&&il castello dunque era nella Valle un mezzo di difesa e non gia' di dominio e di forza.

Torna alla Home Page